HOME 

  STORIA

IL PARCO

I COMUNI

     EXCURSIONS 

METEO

SMS GRATIS

CUCINA

GUESTBOOK

E....BAZAR

FAQ

CASE VACANZA  

SHUTTLE

CARDS

LINKS PARTNERS

GADGET

 

 

etnino®, un amico virtuale per un turismo reale....

  Il calcio Catania tornA in serie A !!

Torna alla pagina principale....

Portieri

1 Italiana Armando Pantanelli (Cpt)

12 Italiana Alessio Caroccia

16 Italiana Ciro Polito

Difensori

3 Italiana Rocco Sabato

4 Italiana Andrea Sottil

5 Brasiliana Vinicio Cervo Cesar

15 Italiana Giovanni Marchese

20 Italiana Paolo Bianco

21 Italiana Cristian Silvestri

23 Italiana Antonio Pecorino

Centrocampisti:

7 Italiana Orazio Russo

14 Italiana Mattia Biso

18 Italiana Giorgio Lucenti

22 Italiana Maurizio Anastasi

25 Italiana Ezio Pietro Brevi

28 Italiana Davide Baiocco

26 Italiana Fabio Caserta

27 Italiana Sergio Giglio

Attaccanti:

9 Italiana Giuseppe Mascara

10 Italiana Roberto De Zerbi

11 Italiana Umberto Del Core

24 Italiana Gionatha Spinesi

32 Italiana Stefano Dell'Acqua

Allenatore:

Italiana Pasquale Marino

 

 

Carmelo Di Bella

Aggiungi Preferiti

DILLO AD UN AMICO

Iscriviti alla Mailing List

Stampa

Formazione 2005 2006

   LA FORMAZIONE DEL CALCIO CATANIA CHE HA CONQUISTATO LA SERIE A 2006

Storia

Pro Patria, Us Catanese e Acf Catania

La prima squadra di calcio della provincia etnea venne fondata nel 1908 da Gaetano Ventimiglia e Francesco Sturzo d'Aldobrando e si chiamava Associazione Sportiva pro Educazione Fisica Pro Patria. Nel 1910 la denominazione sociale diventò Unione Sportiva Catanese. Negli anni '20 si iniziò con i campionati ufficiali: nel 1920 la Catanese partecipò alla Coppa Federale Siciliana, nel 1927 al Campionato Catanese (vinto nel 1928-29). Nel 1929 arrivò la prima iscrizione in II Divisione con il nome di Società Sportiva Catania (poi cambiato in Associazione Calcio Fascista Catania). La prima stagione in Serie B è la 1934-1935: prima della Seconda Guerra Mondiale saranno 4 le partecipazioni alla cadetteria. Con la guerra, la società si sciolse.

Il Club Calcio Catania

Nel 1946 la squadra rinacque con il nome di Club Calcio Catania, il primo presidente fu Santi Manganaro-Passanisi. Dopo tre anni in Serie C, arrivò la promozione in B. Nel 1954 la squadra venne promossa in Serie A per la prima volta, retrocedendo subito per illecito sportivo. Tra il 1960 e il 1966 il Catania disputò 6 stagioni consecutive nella massima serie, ottenendo per tre volte l'ottavo posto e perdendo la finale della coppa delle alpi nel 1964 contro il Genoa, inoltre in quegli anni il Catania al Cibali battè molte squadre titolate, da lì l'espressione "clamoroso al Cibali". Nel 1970-71 l'ultima stagione in Serie A prima della retrocessione dopo quasi 25 anni (1973-74) in Serie C. Da quel momento inizia un sali-scendi che porterà la squadra del leggendario presidente Angelo massimino in Serie A nel 1983-84 e nuovamente in Serie C1 nel 1987-88. Nel 1993 il Catania Calcio scompare: viene radiato ingiustamente dalla FIGC per inadempienze finanziarie. La battaglia legale che segue stabilisce che la società non è fallita e può ripartire (in ritardo) dall'Eccellenza Siciliana. È il via alla scalata che al termine della stagione 2001-02 vedrà il ritorno in Serie B dei rossazzurri. Nell'estate 2003 i rossazzurri sono stati protagonisti del cosiddetto Caso Catania, un ingarbugliato caso che ha intrecciato la giustizia sportiva a quella ordinardia. La partita contro il siena si era conclusa 1-1 sul campo, ma i toscani avevano schierato un giocatore squalificato.Riccardo gaucci, presidente rossazzurro, aveva così fatto ricorso e lo aveva vinto, ottenendo il 2-0 a tavolino che valeva la salvezza e lo spareggio retrocessione per Venezia e Napoli. Ma attraverso i vari gradi della giustizia sportiva il risultato è stato sovvertito più volte e infine è stato fissato dal TAR di Catania in favore dei rossazzurri. Dall'altro lato, la FIGC ha trovato un cavillo per far perdere un'altra partita a tavolino al Catania e farlo così retrocedere in Serie C1. I ricorsi al TAR sono proseguiti fino a quando la Federazione ha riammesso sia il Catania che le altre retrocesse, il genoa e la salernitana, più la Fiorentina al posto del fallito Cosenza. La società è dal 2004 in mano al catanese antonio Pulvirenti, presidente della Wind Jet,che ha allestito per la stagione 2005-2006 una rosa di tutto rispetto pronta per il trionfale ritorno in serie A,che i tifosi aspettano con ansia dalla lontana stagione 1982-83. Nel maggio 2006, alla fine del campionato di serie B 2005/2006, guidata dall'allenatore siciliano Pasquale marino, viene promossa in serie A classificandosi al secondo posto dietro l'Atalanta. Questa promozione, tanto attesa, arriva dopo ventitrè anni dall'ultima promozione in Serie A.

L'allenatore più importante della storia etnea è Carmelo Di Bella, nella foto a sinistra che ha allenato il Catania per 11 stagioni, conquistando una promozione in Serie A nella stagione 1959-1960 e mantenendo la categoria per 5 campionati. Angelo Massimino, il Presidentissimo, è stato il presidente più amato e più odiato della storia del Catania Calcio. Ha diretto i rossazzurri per 22 stagioni, ottenendo 6 promozioni (due in Serie A) e ricostruendo la squadra dopo la radiazione. Ha dedicato la sua vita alla causa del Calcio Catania morendo in un incidente auto, nell'ennesimo viaggio a Palermo per perorare la causa della sua amata squadra. In sua memoria lo Stadio Cibali è stato ribattezzato Stadio Angelo Massimino, ed ogni anno ha luogo uno speciale trofeo che porta il suo nome.

 

FORZA CATANIA:  vai alla pagina introduttiva

FORZA CATANIA:  vai alla pagina delle foto

FORZA CATANIA:  vai alla pagina della storia

      

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                            Hit Counter                     
                                             

CALCIO CATANIA CALCIO CATANIA CALCIO CATANIA CALCIO CATANIA CALCIO CATANIA

 
Google
ETNINO® è una piccola mascotte etnea al servizio del mondo internettuale. La sua attività è quella di offrire un servizio di  promozione turistico-multimediale siciliano, onesto e di qualità. Etnino® sta crescendo pian pianino e spera  di diventare, a piccoli passi, un amico virtuale per tutti gli appassionati del vulcano e per tutti i "turisti fai da te" esistenti nel web.  Scusateci per eventuali errori imperfezioni o quant'altro;  noi ci stiamo impegnando al massimo per offrire un servizio informativo degno e proporzionato alle nostre forze. Dateci tempo e miglioreremo. Per segnalazioni o quant'altro scrivete a:   redazione@etnino.it o chiamate il numero 3481342406

   Webmaster: etnino70@hotmail.com - ETNINO ® è un marchio registrato da Etnino.it  Ideato da Fabio Trombino, e gestito  dallo Staff -                               Contatti: Redazione - Pubblicità Lavora con noi.
© 2000-2010 Etnino.it